Pagina 2 di 6

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 16 aprile 2023, 14:34
da Fly-by-wire
Veniamo alle superfici alari che, ovviamente, hanno richiesto parecchi lavori :-laugh

Sono partito stuccando la separazione tra ala e alettoni per poi ricrearla nella giusta posizione.





I bordi d'uscita andranno poi assottigliati...ma non troppo!
Qui si vede bene che c'era un certo spessore.


Immagine inserita a scopo di discussione - imgur.com

Ho deciso anche di rappresentare meglio la separazione tra i due alettoni e così, armato di seghetto e plasticard ho sistemato.









E arrivato poi il momento di reincidere i bordi d'attacco e per questo operazione mi sono limitato a seguire le pannellature in positivo con un mini-seghetto ed è uscito un lavoro pulito :-D



Meno pulito invece è l'accoppiamento con la fusoliera, che in questo caso ho solo provato a secco...che dire, ridiamo per non piangere :-sbraco :-sbraco


Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 17 aprile 2023, 9:56
da Jacopo
Ottimi lavori! certo... è decisamente rognoso come kit... ma la panza era piastrellata no? ti prego dimmi che era stuccata e liscia! :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 17 aprile 2023, 18:42
da Geometrino82
Interessante questo lavoro Fabio e come al solito ottimi interventi i tuoi fino a questo punto.
Quanto è grosso?

Buona continuazione
Marco

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 17 aprile 2023, 22:36
da Alecs®
Jacopo ha scritto: 17 aprile 2023, 9:56 Ottimi lavori! certo... è decisamente rognoso come kit... ma la panza era piastrellata no? ti prego dimmi che era stuccata e liscia! :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Hai presente quelle del tuo bagno? Uguali! :-laugh

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 18 aprile 2023, 8:47
da pawn
Bellissimo, a mio giudizio la macchina più bella mai creata dall'essere umano.
Ottimi gli interventi, sarei curioso di vedere cosa hai pensato per la basetta.
Nella scala da te scelta, date le dimensioni, valuta se alcuni dettagli conviene riprodurli in modo pittorico.
Ti stiamo con gli occhi addosso, ritieniti osservato

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 18 aprile 2023, 9:16
da heinkel111
Ciao Fabio! complimenti per i lavori di miglioramento perchè il kit revell è per stomaci forti! :-laugh
Lo feci pure io qualche anno fa, ma lo completai solo per togliermelo dal banco di lavoro e passare oltre... :-D

Le decal tutto sommato non erano il male maggiore del kit

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 18 aprile 2023, 16:07
da Poli 19
ciao Fabio,
ottimi interventi su questo kit molto interessante.
Per le superfici piastrellate, se può esserti utile, mi viene in mente o l'applicazione di un nastro sanitario di seta -scala permettendo- o picchiettare del Mr Surfacer! Buon lavoro!

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 18 aprile 2023, 21:15
da Starfighter84
Ti sei scelto un altro kit da incubo che, se non ricordo male, ha anche dei problemi di forme...ma in mano tua ne uscirà fuori un gioiello.
Bravo Fabio, già da ora hai impostato il lavoro su un livello molto alto.

Sarà contento anche il nostro Fulvio Spillone, che è un cultore dello Shuttle! ;)

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 22 aprile 2023, 19:17
da nannolo
dire che il kit e' ostico e' poco... cmq ottimi interventi. :-oook :-oook
Chissà perchè nessuna ditta ha mai pensato di rimetterci mano e sfornare un kit a livelli contemporanei. Mi ricordo che feci il tamiya da piccolo, innamorato della visione dello shuttle sul boeing quando passo' su Roma. Mi ricordo che aveva incastri decenti... pero' mi sa che ha qualche magagna come inesattezze rispetto al reale....

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 24 aprile 2023, 20:24
da Fly-by-wire
Jacopo ha scritto: 17 aprile 2023, 9:56 Ottimi lavori! certo... è decisamente rognoso come kit... ma la panza era piastrellata no? ti prego dimmi che era stuccata e liscia! :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Grazie Jacopo!
La panza era più piastrellata di una piscina olimpionica :-sbraco :-sbraco Sul modello la lascerò liscia e vedo cosa riesco ad inventarmi con la verniciatura.
Geometrino82 ha scritto: 17 aprile 2023, 18:42 Interessante questo lavoro Fabio e come al solito ottimi interventi i tuoi fino a questo punto.
Quanto è grosso?
Grazie Marco!
25 x 16 cm :-oook
pawn ha scritto: 18 aprile 2023, 8:47 Bellissimo, a mio giudizio la macchina più bella mai creata dall'essere umano.
Ottimi gli interventi, sarei curioso di vedere cosa hai pensato per la basetta.
Nella scala da te scelta, date le dimensioni, valuta se alcuni dettagli conviene riprodurli in modo pittorico.
Ti stiamo con gli occhi addosso, ritieniti osservato
Grazie Fabrizio! Mi trovi d'accordo sulla maestosità di questa macchina.

La basetta ve la mostrerò appena sarò a buon punto, spero di riuscire a fare quello che ho in mente :-Figo
heinkel111 ha scritto: 18 aprile 2023, 9:16 Ciao Fabio! complimenti per i lavori di miglioramento perchè il kit revell è per stomaci forti!
Lo feci pure io qualche anno fa, ma lo completai solo per togliermelo dal banco di lavoro e passare oltre...

Le decal tutto sommato non erano il male maggiore del kit
Grazie Marco, in effetti mi sta dando parecchio filo da torcere sto kit :-laugh
Poli 19 ha scritto: 18 aprile 2023, 16:07 ciao Fabio,
ottimi interventi su questo kit molto interessante.
Per le superfici piastrellate, se può esserti utile, mi viene in mente o l'applicazione di un nastro sanitario di seta -scala permettendo- o picchiettare del Mr Surfacer! Buon lavoro!
Grazie Fiorenzo!
Questa soluzione l'ho vista su modelli in 1/72 e fatta bene ha del potenziale ma in 1/144 penso di andarci di aerografo :-oook
Starfighter84 ha scritto: 18 aprile 2023, 21:15 Ti sei scelto un altro kit da incubo che, se non ricordo male, ha anche dei problemi di forme...ma in mano tua ne uscirà fuori un gioiello.
Bravo Fabio, già da ora hai impostato il lavoro su un livello molto alto.

Sarà contento anche il nostro Fulvio Spillone, che è un cultore dello Shuttle! ;)
Grazie Vale :-oook
Problemi nelle forme ci saranno sicuramente ma non ho verificato :-D
nannolo ha scritto: 22 aprile 2023, 19:17 dire che il kit e' ostico e' poco... cmq ottimi interventi.
Chissà perchè nessuna ditta ha mai pensato di rimetterci mano e sfornare un kit a livelli contemporanei. Mi ricordo che feci il tamiya da piccolo, innamorato della visione dello shuttle sul boeing quando passo' su Roma. Mi ricordo che aveva incastri decenti... pero' mi sa che ha qualche magagna come inesattezze rispetto al reale....
Grazie Andrea!
E' un peccato davvero che nessuno lo abbia più rifatto...mentre la Ark Model nel 2019 ha prodotto un new tool del Buran in 1/144. Lo sto cercando ma è introvabile :,-(
Non sapevo del passaggio su Roma :-000

Veniamo agli ultimi lavoretti :mrgreen:
Altra mancanza del kit è il contenitore del paracadute che è posto sotto la deriva.

In questa bella foto si vede proprio il momento dell'apertura ;)


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte esa.int

Con il mio fido plasticard l' ho creato da zero e raccordato per bene :-oook









Ho anche messo mano ai motori principali cercando di migliorarli in scratch.
Volendo si posso anche trovare degli aftermarket in resina ma non volevo spendere troppo per questa mia divagazione (ma non troppo) modellistica :-boing

Ho iniziato carteggiando le parti dandogli la corretta forma e successivamente ho enfatizzato le incisioni con uno scriber.





Poi ho incollato del filo di stango da 0,4 lungo le scanalature ottenute per creare le sezioni circolari.







Mancano altri tubicini vari ma quasi ci siamo!